This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Museo della Terra di Latera

Il Museo della Terra di Latera, situato nel comune di Latera, è ospitato nella Grancia di S. Pietro, un antico complesso conventuale fondato dai monaci dell'Abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata. L'allestimento del museo si basa sulla collezione Poscia, frutto di oltre venti anni di ricerche di Luigi Poscia che ha raccolto oltre 1700 testimonianze di storia e vita vissuta. All'interno del museo è possibile ammirare una vasta collezione di strumenti connessi all'agricoltura, all'allevamento, all'artigianato del ferro, del legno e del cuoio, che illustrano le principali attività lavorative che si integravano con la dimensione domestica e che trovavano un'eco al di fuori del paese attraverso i mercati periodici. Salendo al piano superiore, il visitatore viene immerso nella religiosità, nelle feste, nei giochi, nei proverbi e nei canti della tradizione locale, restituiti attraverso una suggestiva riproduzione interattiva di videoproiezioni e giochi di immagini. La visita si completa con la stanza dei bauli, dove viene ricostruita la memoria storica di Latera attraverso storie, oggetti e documenti donati al museo dalla comunità. Lo spazio esterno del museo è stato allestito per esemplificare le coltivazioni collegate al territorio e documentate dalla struttura: la vigna, il frutteto, la macchia mediterranea, i grandi alberi, le piante aromatiche e medicinali. Il Museo della Terra di Latera rappresenta dunque un importante luogo di conservazione e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella vita quotidiana della comunità.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via S. Sebastiano, 01010 Latera - Viterbo, Tel: +39 0761 459608